Category Archives: Iniziative Culturali

Lettura corale del testo teatrale VajontS23

A sessant’anni dalla tragedia del Vajont Lunedì 9 ottobre alle 20.30 Lettura corale del testo teatrale VajontS23 Abbiamo deciso di partecipare anche noi a questa iniziativa promossa da Caterpillar, Radio due. Da sempre, nella nostra associazione, crediamo che il nostro ruolo terapeutico non possa prescindere da nostro essere prima di tutto persone, cittadini che abitano questo luogo

Continua a leggere

Presentazione del libro: “Scuola futura. Dialoghi utopici e generativi sulle relazioni educative”

Martedì 19 settembre  alle ore 18.00 Il Ruolo Terapeutico di Parma avrà il piacere di accogliere la presentazione del libro “Scuola futura. Dialoghi utopici e generativi sulle relazioni educative“. Insieme agli autori Fabio Vanni e Vincenza Pellegrino in dialogo con Cecilia Ruozi, psicologa scolastica, potremo iniziare un percorso di condivisione e di riflessione su cosa

Continua a leggere

Luciano Manicardi, Percorsi nell’umano

La Parola, la Narrazione, la Menzogna, l’Invidia, la Vergogna, la Volontà: sono i temi su cui Luciano Manicardi ci ha fatto riflettere nel corso dei seminari tenuti presso la scuola de Il Ruolo Terapeutico di Milano e ai quali anche noi del Ruolo di Parma abbiamo partecipato. Proponiamo con piacere alcuni spunti che possano incuriosirvi,

Continua a leggere

Serata di presentazione del Percorso di benessere, a cura della dott.ssa Georgia De Biasi

Vi presentiamo il Percorso di benessere basato sul protocollo di Mindfulness Psicosomatica a cura della dott.ssa  De Biasi, che ci racconta come si è avvicinata a questa interessante disciplina. Il percorso che mi ha portata ad avvicinarmi alla Mindfulness psicosomatica è stato in primo luogo personale. Già curiosa da sempre dei saperi legati alle antiche

Continua a leggere

Sull’inizio: storie che si intrecciano. Vita prenatale e perinatale

All’interno del corso di formazione permanente anno 2023: ESSERE TERAPEUTI E NON SOLO SAPERLO FARE Sarà con noi la dr.ssa MAURA LAZZERINI … che ci parlerà, e con cui parleremo, di vita prenatale e perinatale, la vita all’inizio. 21 gennaio ore 9.30-13.30 Dr.ssa Maura Lazzerini è medico pediatra neonatologo, psicoterapeuta; ha lavorato per più di

Continua a leggere

“OLTRE A CIO’, VEDI”: presentazione del libro fotografico, Giovanni Greci

Insieme allo CSAC di Parma, Il Ruolo Terapeutico di Parma ha organizzato un incontro aperto a tutte le persone interessate che si terrà sabato 8 ottobre dalle h 11 alle ore 13  presso la sala delle colonne dell’Abbazia di Valserena, per la presentazione del libro fotografico di Giovanni Greci “OLTRE A CIO’, VEDI”. Il libro si

Continua a leggere

“Passaggi significativi in un percorso di formazione permanente” a cura di Roberta Giampietri

 Inizia il nostro cammino di formazione insieme, con un primo incontro teorico interattivo di apertura per il corso ESSERE TERAPEUTI E NON SOLO SAPERLO FARE La dr.ssa Giampietri, attraverso la propria esperienza, ci parlerà di “ passaggi significativi in un percorso di formazione permanente”. L’incontro avverrà a gruppi riuniti, ma proprio per questo, vista la

Continua a leggere

Nella stanza con noi: Pensiero, metodo, pratica nella psicoterapia infantile

Il Ruolo Terapeutico di Parma può vantare professionisti che da anni si occupano di psicoterapia infantile. L’incontro che proponiamo Sabato 27 novembre 2021 Ore 9,00 -13,00, è il terzo della rassegna “A proposito di psicoterapia infantile” , l’ultimo per quest’anno,  dedicato ai professionisti che si occupano dei più piccoli e delle loro famiglie e vede protagoniste le dott.sse Carolina Gandolfi

Continua a leggere

Processo identitario e psicoterapia

All’interno del corso di formazione permanente anno 2021 ESSERE TERAPEUTI E NON SOLO SAPERLO FARE, abbiamo il piacere di avere ospite la dott.ssa  Anna Maria FRIGERIO. Il 30 settembre dalle ore 15.00 alle 18.00 ci occuperemo di “Processo identitario e psicoterapia“.   Dr.ssa Anna Maria Frigerio, nata a Bologna nel 1953, vive a Genova dal 1976.

Continua a leggere

Metodologia dell’osservazione infantile ad orientamento analitico e sue applicazioni

Il prossimo seminario si terrà il Sabato 27 marzo 2021, nella mattinata di sabato, dalle ore 9,00 alle ore 13,30. Metodologia dell’osservazione infantile ad orientamento analitico e sue applicazioni: la dott.ssa Maria Luisa Cantarelli ci accompagnerà in un percorso di approfondimento del significato e dell’utilizzo dell’osservazione infantile ad orientamento analitico nel bambino molto piccolo, accompagnando

Continua a leggere