

Il Ruolo Terapeutico ritiene la formazione permanente un cardine fondamentale e ineludibile di tutte le professioni basate su una relazione d'aiuto. L'esperienza formativa che proponiamo è fondata sulla supervisione di casi clinici in gruppo in cui l'obiettivo principale è quello di trovare una sempre migliore posizione nel proprio ruolo incontrando e riconoscendo le proprie soggettive fatiche di quello specifico incontro.
DEDALO – l’importanza dei genitori nella psicoterapia infantile 14-15 novembre 2025
Di FrancescaPercorsi FormativiECM, formazione, PSICOLOGIA PARMA, PSICOTERAPIA, psicoterapia infantile, RELAZIONI
Il coinvolgimento attivo dei genitori nel percorso di psicoterapia infantile è una risorsa preziosa e necessaria, specialmente nel lavoro con bambini molto piccoli. Questo approccio aiuta la famiglia a trovare una migliore circolazione degli affetti e a ricreare una relazionalità sufficientemente buona, base principale di cura per il bambino e i suoi genitori Il convegno
Convegno Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti, 24 maggio 2025
Una giornata per comprendere e sperimentare insieme una nuova postura sociale della clinica psicoterapeutica. Come si colloca nel panorama del welfare contemporaneo, che etica la guida, cosa cambia nella teoria e nella pratica della cura e dunque nella sua qualità. Il Ruolo Terapeutico parteciperà con un workshop pomeridiano sulla psicoterapia infantile. Il convegno si svolgerà
Terapeuti in carne ed ossa PERCORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE 2025
Di FrancescaPercorsi Formativicrediti ecm, cura, ECM, operatori relazioni d'aiuto, PSICOLOGIA PARMA, PSICOTERAPIA, psicoterapia infantile, RELAZIONI, ruolo parma, supervisione clinica
La cura di sé come cardine fondamentale per la professione è al centro di ogni formazione che Il Ruolo Terapeutico propone. Ci rivolgiamo a tutti gli operatori delle relazioni d’aiuto alla ricerca di un luogo di confronto, ascolto e aiuto per la loro pratica. La nostra formazione è fondata sulla supervisione clinica in gruppo accompagnata
Funamboli creativi: la sfida identitaria dei giovani adulti
Di FrancescaIniziative Culturali, Percorsi Formativialice ets, formazione, formazione permanente, giovani adulti, infanzia, ingresso libero, insegnanti, istituto tumori milano, istruzione, PSICOTERAPIA, RELAZIONI, ruolo parma, sfide evolutive, sfide identitarie
Sabato 5 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 presso la nostra sede avremo il piacere di dialogare con il dottor Paolo Grampa, psicologo psicoterapeuta a orientamento analitico, socio di Alice ETS e consulente presso la struttura complessa di Pediatria dell’Istituto dei Tumori di Milano. Il dottor Grampa ci accompagnerà in un interessante viaggio, alla scoperta delle