Percorsi Formativi

Il Ruolo Terapeutico ritiene la formazione permanente degli operatori delle relazioni d'aiuto un cardine fondamentale e ineludibile della professione, l'esperienza formativa che proponiamo è fondata sulla pratica clinica e sui principi strutturali delle relazioni d'aiuto

Convegno Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti, 24 maggio 2025

Una giornata per comprendere e sperimentare insieme una nuova postura sociale della clinica psicoterapeutica. Come si colloca nel panorama del welfare contemporaneo, che etica la guida, cosa cambia nella teoria e nella pratica della cura e dunque nella sua qualità. Il Ruolo Terapeutico parteciperà con un workshop pomeridiano sulla psicoterapia infantile. Il convegno si svolgerà

Continua a leggere

Terapeuti in carne ed ossa PERCORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE 2025

La cura di sé come cardine fondamentale per la professione è al centro di ogni formazione che Il Ruolo Terapeutico propone. Ci rivolgiamo a tutti gli operatori delle relazioni d’aiuto alla ricerca di un luogo di confronto, ascolto e aiuto per la loro pratica. La nostra formazione è fondata sulla supervisione clinica in gruppo accompagnata

Continua a leggere

Funamboli creativi: la sfida identitaria dei giovani adulti

Sabato 5 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 presso la nostra sede avremo il piacere di dialogare con il dottor Paolo Grampa, psicologo psicoterapeuta a orientamento analitico, socio di Alice ETS e consulente presso la struttura complessa di Pediatria dell’Istituto dei Tumori di Milano. Il dottor Grampa ci accompagnerà in un interessante viaggio, alla scoperta delle

Continua a leggere

Giovani in conflitto: esperienze trasformative

Come incontrare i giovani in conflitto nei contesti di vita? Nelle scuole? Nei luoghi dell’abitare? Il seminario vuole presentare ai colleghi in formazione, terapeuti e operatori gli strumenti della giustizia riparativa che trova spazio in contesti differenti, dalla scuola ai contesti abitativi, sportivi e ricreativi per la gestione e la presa in carico dei conflitti.

Continua a leggere