

Minfulness psicosomatico
Perché un percorso di mindfulness in uno spazio di terapia? Che legame c’è tra le due cose? Innanzitutto la possibilità di riscoprirsi interi: corpo, mente ed emozioni come sistema unitario con al centro la coscienza di sè. In secondo luogo per la possibilità di sviluppare un ascolto e un’attenzione non giudicante al momento presente: non
Funamboli creativi: la sfida identitaria dei giovani adulti
Di FrancescaIniziative Culturali, Percorsi Formativialice ets, formazione, formazione permanente, giovani adulti, infanzia, ingresso libero, insegnanti, istituto tumori milano, istruzione, PSICOTERAPIA, RELAZIONI, ruolo parma, sfide evolutive, sfide identitarie
Sabato 5 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 presso la nostra sede avremo il piacere di dialogare con il dottor Paolo Grampa, psicologo psicoterapeuta a orientamento analitico, socio di Alice ETS e consulente presso la struttura complessa di Pediatria dell’Istituto dei Tumori di Milano. Il dottor Grampa ci accompagnerà in un interessante viaggio, alla scoperta delle
Il CIAC si racconta
Di FrancescaIniziative Culturalicooperazione, immigrazione, incontro libero, ingresso libero, operatori relazioni d'aiuto, politica, società
Giovedì prossimo 8 febbraio alle ore 20,30 abbiamo organizzato un incontro nella nostra sede di via Duca Alessandro con alcuni rappresentanti del Ciac di Parma. Il CIAC (Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale) è attivo a Parma dal 2001: è un luogo di elaborazione e sperimentazione di pratiche innovative nell’ambito dell’accoglienza, della presa in carico
CORPO IN TRANSIZIONE: accogliere la diversità in consultazione
Di FrancescaIniziative Culturali, Percorsi Formativicura, dott.Prunas, ECM, istruzione, lgbt+, lgbtqia+, operatori relazioni d'aiuto, politica, Psicologia, PSICOLOGIA PARMA, PSICOTERAPIA, RELAZIONI, transizione
All’interno del corso di formazione permanente anno 2023: ESSERE TERAPEUTI E NON SOLO SAPERLO FARE Sabato 25 novembre alle ore 9,30-13,30 presso la sede de Il ruolo terapeutico di Parma, avremo il piacere di incontrare e dialogare con il Dr. Antonio Prunas, psicologo psicoterapeuta e sessuologo. Professore Associato di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia