PERCORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE – ESSERE TERAPEUTI E NON SOLO SAPERLO FARE – CORSO ACCREDITATO ECM 2023

PERCORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE
Essere terapeuti e non solo saperlo fare
50 crediti ECM

La formazione che noi del Ruolo Terapeutico di Parma offriamo, come ogni anno, si realizza principalmente attraverso il lavoro in gruppo su casi. Anche quest’anno, come l’anno scorso, si potrà scegliere di seguire un percorso dove verranno trattate problematiche riguardanti prevalentemente l’età adulta (GRUPPI A e B) oppure un percorso dove verranno affrontate situazioni riguardanti l’età evolutiva (GRUPPO C).
Per i tre gruppi (A+B+C) sono previsti 4 incontri teorici interattivi che fanno parte integrante del corso di formazione.

INCONTRI DI DISCUSSIONE IN GRUPPO: CONDUTTORI DEI GRUPPI A e B

Roberto Campoli, psicologo psicoterapeuta, docente della Scuola del Ruolo Terapeutico di Milano.
Anna Frigerio, psicologa psicoterapeuta, già docente della Scuola del Ruolo Terapeutico di Milano
Domenico Marcolini, psicologo e formatore, docente della Scuola del Ruolo Terapeutico di Milano e responsabile del gruppo di Trento del Ruolo Terapeutico.
Alfredo Mattioni, psicologo psicoterapeuta, già direttore del S.S. Psicologia Clinica Ospedaliera AUSL Valle D’Aosta, docente della Scuola del Ruolo Terapeutico di Milano.

I due gruppi A e B iniziano il lavoro in orari diversi. I conduttori sono gli stessi per entrambi i gruppi. Ogni gruppo prevede 4 incontri teorici interattivi, 9 incontri di discussione in gruppo di situazioni cliniche a cadenza mensile (2 supervisioni per ogni incontro) per un totale di 41 h/gruppo.

Date e Orari incontri di discussione in gruppo:

Gruppo A: il Giovedì dalle 12.15 alle 13.45 e dalle 14.15 alle 15.45

Gruppo B:  il Giovedì dalle 16.15 alle 17.45 e dalle 18.00 alle 19.30

02 febbraio Dr. Campoli
02 marzo Dr. Campoli
13 aprile Dr. Campoli
04 maggio Dr. Mattioni
08 giugno Dr. Mattioni
21 settembre Dr.ssa Frigerio
12 ottobre Dr.ssa Frigerio
09 novembre Dr. Marcolini
14 dicembre Dr. Marcolini

GRUPPO C

Il titolo del nostro corso di formazione permanente 2023 vale ovviamente anche per i terapeuti che lavorano con bambini o preadolescenti: i gruppi di supervisione che trattano i problemi dell’adulto non sono propriamente centrati sulla diversa metodologia che è necessario avere nelle terapie con i bambini, specie se molto piccoli, ed i giovanissimi, e con le loro famiglie, sempre indissolubilmente e inevitabilmente coinvolte nei percorsi di psicoterapia infantile. Noi riteniamo che questo coinvolgimento sia una peculiarità importante che caratterizza i
percorsi di psicoterapia dell’età evolutiva; la presenza attiva della famiglia, la funzione e il ruolo che essa può svolgere in un percorso di psicoterapia spesso immaginato solo per il bambino o il preadolescente, sono una occasione che il terapeuta è importante sia in grado di riconoscere e sfruttare. Per questo motivo proponiamo un gruppo di supervisione specifico, il gruppo C, cui potranno partecipare i colleghi che hanno a che fare con bambini-ragazzi e le loro famiglie. Questa proposta si rivolge anche a quelle categorie di operatori delle relazioni d’aiuto, come educatori, insegnanti della scuola dell’infanzia, e non solo, che nel loro lavoro si occupano a vario titolo di bambini piccoli o molto piccoli, e di conseguenza di tutto il mondo di adulti che gira loro attorno.

CONDUTTORI GRUPPO C

Roberta Giampietri, psicologa psicoterapeuta, specialista in psicoterapia dell’età evolutiva, docente della Scuola del Ruolo Terapeutico di Milano
Maura Lazzerini, medico pediatra neonatologa, psicoterapeuta, specialista in psicoterapia dell’età evolutiva.
Simona Montali, medico pediatra neonatologa, psicoterapeuta, specialista in psicoterapia dell’età evolutiva, docente della Scuola del Ruolo Terapeutico di Milano

Il gruppo C , come i gruppi A e B, prevede 4 incontri teorici interattivi, 9 incontri di discussione in gruppo di situazioni cliniche a cadenza mensile (2 supervisioni per ogni incontro) per un totale di 41 h/gruppo.

Date e Orari incontri di discussione in gruppo C:

i Giovedì dalle 16.15 alle 17.45 e dalle 18.00 alle 19.30
Dr.ssa Lazzerini: 26 gennaio – 16 febbraio – 09 marzo
Dr.ssa Montali: 20 aprile – 11 maggio – 15 giugno
Dr.ssa Giampietri 28 settembre – 19 ottobre – 16 novembre

Negli incontri del 26 gennaio – 20 aprile – 28 settembre sarà dedicato uno spazio a temi teorici di psicoterapia dell’età evolutiva, che il conduttore tratterà partendo dalla propria esperienza clinica.

INCONTRI TEORICI INTERATTIVI per TUTTI I GRUPPI (A+B+C) Relatori Date e Orari

Dr.ssa Maura Lazzerini, “Della vita prenatale e perinatale”: Sabato 21 gennaio 2023 h 9.30-13.30
Dr.ssa Georgia De Biasi, “Il corpo in psicoterapia: uno sguardo ai messaggi del corpo
accanto a silenzi e parole” giovedì 23 marzo, ore 15-18
Dr.ssa Gandolfi e dr.ssa Lazzerini presenteranno il Dr. Izzi Giancarlo “Dalla
cura del corpo alla cura della persona”, con un contributo video di Stefano Vaja, giovedì 25 maggio h 15,00 – 18,00
Dr.ssa Casari e dr.ssa Davoli presenteranno il Dr. Antonio Prunas, in attesa di titolo da parte del relatore, sabato 25 novembre h 9,30 – 13,30

SEDE

Gli incontri di gruppo si faranno presso la sede del Ruolo Terapeutico di Parma in viale Duca Alessandro 50 a Parma
Sia gli incontri a gruppi separati che quelli a gruppi uniti si faranno in presenza, rispettando ovviamente tutte le regole
di sicurezza sanitaria.
Nell’impossibilità eventuale di effettuare gli incontri in presenza, verranno organizzati via web su piattaforma dedicata.

PARTECIPANTI

Le persone iscritte ai gruppi A e B, potranno seguire anche il gruppo C, e viceversa, pagando una cifra aggiuntiva calmierata rispetto a quella normalmente pagata per un secondo intero corso. Ai corsi potranno iscriversi psicoterapeuti, psicologi, medici, psichiatri e neuropsichiatri operanti nel settore pubblico e privato e operatori delle relazioni d’aiuto. Ogni gruppo non dovrà superare il numero di 16 partecipanti.
Verrà data priorità nell’iscrizione ai colleghi che stanno attualmente frequentando i nostri corsi di formazione permanente.

CREDITI ECM

Saranno assegnati 50 crediti ECM. I crediti saranno erogati se non si supera il 10% di assenze sul totale di 41 h previsto dal percorso di formazione (4h di assenza massima).

COSTI

Ogni corso avrà un costo totale annuale di € 630,00 (più 6 € di bolli se il pagamento sarà rateale) comprensivi di € 10 per contributo associativo. Al momento dell’iscrizione dovrà essere versato un acconto di € 230 +2,00 € di bollo col quale si conferma l’iscrizione.
La quota rimanente dovrà essere saldata in due rate da € 202,00 ciascuna, la prima entro aprile 2023 e la seconda entro
ottobre 2023. È possibile pagare in un’unica rata di 630 € +2 € di bollo. Se qualcuno iscritto al gruppo A o B vuole seguire il gruppo C, o viceversa, dovrà aggiungere una rata aggiuntiva di 400€ + 2 € di bollo, da pagare in un’unica rata all’inizio del corso.

ISCRIZIONE

Entro il 7 gennaio 2023
Per iscrizione o altre informazioni:
Dr.ssa Georgia De Biasi mail: georgiadebiasi@gmail.com cell. 339/7176076

Locandina Formazione permanente: locandina completa anno 2023

Locandina Gruppo C psicoterapia evolutiva:locandina gruppo C.docx