DEDALO – l’importanza dei genitori nella psicoterapia infantile 14-15 novembre 2025

Il coinvolgimento attivo dei genitori nel percorso di psicoterapia infantile è una risorsa preziosa e necessaria, specialmente nel lavoro con bambini molto piccoli. Questo approccio aiuta la famiglia a trovare una migliore circolazione degli affetti e a ricreare una relazionalità sufficientemente buona, base principale di cura per il bambino e i suoi genitori

Il convegno ha lo scopo di creare un dialogo e un confronto fra il nostro gruppo di terapeute del Ruolo Terapeutico di Parma che si occupano di problematiche riguardanti l’infanzia e altre Colleghe psicoterapeute infantili di grande esperienza clinica, provenienti da formazioni differenti.

Il focus dell’evento sarà incentrato sul dialogo riguardante il ruolo che i genitori hanno nel percorso terapeutico del loro bambino. Riteniamo che questo sia un argomento molto importante, poco trattato, molto sottovalutato.

Secondo la nostra esperienza il coinvolgimento attivo dei genitori nel percorso di psicoterapia infantile, specie se rivolto a bambini molto piccoli (0-5 anni), è una risorsa preziosa e necessaria per poter aiutare la famiglia tutta.

STRUTTURA DEL CONVEGNO

Due giorni di lavoro nel corso dei quali si alterneranno psicoterapeute infantili di grande esperienza clinica e di diversa formazione in dialogo tra loro e momenti di workshop esperienziale in piccolo gruppo per esplorare in modo più profondo e personale l’interazione con i genitori nella stanza di terapia.

PROGRAMMA

Venerdì 14 novembre
10.00-11.00 Simona Montali, Il Ruolo Terapeutico di Parma. Introduzione. Sui perché di questo seminario.
11.00-13.00 Pamela Pace, Una scrittura dolorosa: particolarità del lavoro con la famiglia nella prospettiva della psicoanalisi
14.30-16.00 Laboratorio, prima sessione
16.30-18.30 Silvia Bertoli, Radici visibili e invisibili – Il ruolo dei genitori nella psicoterapia infantile nel servizio pubblico tra presenza, alleanza e trasformazione.

Sabato 15 novembre 2025
9.00 – 11.00 Monica Tomagnini, Luoghi conosciuti – luoghi sconosciuti. Diario di viaggio tra genitori e figli.
11.30 – 13.00 Laboratorio, seconda sessione
14.30 – 16.30 dibattito e tavola rotonda interattiva
17.00 – 19.00 Restituzione sul lavoro dei laboratori e conclusione collettiva

LE RELATRICI

  • Silvia Bertoli psicanalista infantile, dirigente psicologa AUSL Parma
  • Pamela Pace Psicoanalista, Fondatrice e Presidente dell’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus (Centro per la prevenzione e la clinica psicoanalitica dei disturbi del comportamento alimentare in età pediatrica).
  • Monica Tomagnini psicoterapeuta specializzata in età evolutiva, con formazione psicoanalitica. È esperta in consultazioni familiari, conduzione di gruppi terapeutici e Pratica Collaborativa. Socia fondatrice dell’Associazione Dina Vallino e socia del Centro di Ricerche
  • Simona Montali medico pediatra neonatologa, psicanalista infantile socia, ex presidente, de Il Ruolo Terapeutico di Parma

I LABORATORI

Workshop in piccolo gruppo per esplorare creativamente come il tema impatti in noi.
Durante la prima mattinata sarà possibile iscriversi al laboratorio scelto per i due giorni di formazione.

  • Fotografia terapeutica- Cristiano Freschi, fotografo formato in fototerapia e fotografia terapeutica e ad azione sociale
  • Mindfulness e pratiche corporee – Georgia de Biasi, psicoterapeuta formata in neuropsicosomatica
  • Fotografia e collage – Barbara Pasquariello, educatrice, fotografa, formatrice in fototerapia e fotografia terapeutica e ad azione sociale
  • Scrittura creativa – Ivano Porpora, scrittore e insegnante di scrittura, assistente alla narrazione in psicoterapia

DESTINATARI

Psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psicologi, studenti scuole di specialità in psicoterapia, tirocinanti psicologia, pediatri.

SEDE

Sala Civica Bizzozzero, Via Antonio Bizzozzero 15. 43123 Parma

COSTI

€ 150,00, € 50,00 per studenti, tirocinanti

CREDITI ECM

Verranno assegnati 15 crediti ECM.

Evento patrocinato dal Comune di Parma

INFO E ISCRIZIONI

Dr.ssa Georgia De Biasi – Cell: 339/7176076 (WhatsApp) – Email: info@ilruoloterapeutico.pr.iT

LOCANDINA e SCHEDA DI ISCRIZIONE

dedalo, 14 15 novembre 2025 (1)

Scheda di iscrizione DEDALO nov 2025